PUBBLICAZIONE PLANNING TESI SELEZIONATE
9° PREMIO PAOLA CROCETTI
PUBBLICAZIONE PLANNING TESI SELEZIONATE
9° PREMIO PAOLA CROCETTI
CONCLUSIONE ITER DI VALUTAZIONE CALL FOR ABSTRACT – EPOSTER, COMUNICAZIONI ORALI, CANDIDATURE 9° PREMIO PAOLA CROCETTI
In data 10 agosto 2022 la Commissione valutatrice ha terminato l’iter di selezione degli elaborati pervenuti tramite la call for abstract per Eposter, comunicazioni orali e 9° Premio Paola Crocetti
A partire dal 17 Agosto 2022, tutti gli autori presentatori riceveranno tramite email all’indirizzo segnalato in fase di candidatura, una comunicazione relativa all’esito della selezione.
In occasione del 19° Congresso nazionale dei Tecnici sanitari di radiologia medica, che si terrà al Vicenza Convention Centre nei giorni 23, 24 e 25 settembre 2022 verrà riproposto il premio alla memoria della cara collega Paola Crocetti, prematuramente scomparsa nell’aprile del 2005. In ricordo della sua professionalità e della passione che dedicava all’attività di docente e tutor nel corso di laurea per TSRM presso l’Università di Chieti, è indetto il presente Bando di Concorso.
Come nelle scorse edizioni del premio, anche quest’anno il supporto e la collaborazione di aziende sponsor ci consentirà di promuovere la cooperazione tra il mondo delle professioni sanitarie e l’industria.
Possono partecipare al bando tutti i laureati in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA nell’anno accademico 2018/2019, 2019/2020 e 2020/2021 con una votazione non inferiore a 100/110, iscritti all’albo costituito a norma della L.3/2018 e del DM 13/03/2018 presso uno degli Ordini TSRM PSTRP provinciali o interprovinciali.
30 giugno 2022, prorogata al 20 luglio 2022
Presidente della Commissione:
Rolando Ferrante
Coordinatori:
Marco Bertoli, Angelo Di Naro, Roberta Gerasia, Donato Mancuso
Commissione:
Giovanni Colombo, Daniela Severi, Clara Gori, Dario Baldi, Matteo Migliorini, Antonio Di Lascio, Emanuele Fiorito,
Filippo Marco Tambasco, Camilla Risoli, Claudia Vazzana, Andrea Dell’Orso, Gioele Santucci, Danilo Pasini
MENZIONI SPECIALI
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Affinché le tesi di laurea possano essere valutate dalla commissione, attraverso il form per l’invio delle candidature ed entro il 20 luglio 2022, i candidati dovranno trasmettere il seguente materiale:
– abstract tesi;
– copia integrale dell’elaborato della tesi in PDF (anonimizzato e privo di frontespizio).
I candidati che verranno selezionati per partecipare al 9° Premio Paola Crocetti, dovranno iscriversi regolarmente al Congresso
nazionale compilando il form di iscrizione attivo sul sito https://www.congressonazionaletsrm.it/.
Tutti i candidati al premio, a prescindere dalla selezione, potranno partecipare al congresso con la quota d’iscrizione
agevolata di 70 €
Le tesi pervenute entro la data di scadenza sopraindicata, verranno valutate da una Commissione di esperti in modalità “blinded”, cioè senza che siano note le informazioni relative all’autore della tesi o all’Ateneo nel quale è stata discussa, e sulla base di specifici criteri prestabiliti dal comitato scientifico (fase 1).
Le tesi che nella prima fase della valutazione otterranno i punteggi più alti, saranno inserite nel programma definitivo del corso ed esposte oralmente in una delle sessioni scientifiche dedicate al Premio Crocetti.
Ad ognuna delle tesi selezionate sarà concesso un tempo massimo di 10 minuti per l’esposizione orale, così suddivisi: 8 minuti per la presentazione della tesi e 2 minuti per la discussione.
Durante l’esposizione orale, la Commissione effettuerà una seconda valutazione (fase 2) sulla base di specifici criteri prestabiliti e complementari a quelli previsti per la fase 1. La somma dei punteggi ottenuti durante le due fasi di valutazione decreteranno i vincitori dei premi e le menzioni speciali che verranno premiati pubblicamente durante la sessione Premio Crocetti prevista per il 25 settembre 2022.
Prorogata scadenza dell’invio delle candidature al 20 luglio 2022
Lunghezza max: 1 pagina
Programma: MS Word (.doc). Il sistema non consente l’invio di documenti di formato diverso (es .docx o .rtf)
Nome del File: non deve contenere simboli, punteggiatura o lettere accentate. Si prega di nominare il file con il cognome dell’autore (es: Rossi.doc)
Impostazione dell’abstract:
TITOLO: Il titolo dell’abstract deve essere digitato MINUSCOLO con la prima lettera maiuscola (salvo sigle, acronimi, nomi propri)
TESTO DELL’ABSTRACT: Prima dell’inizio del testo lasciare una riga bianca
Il testo deve essere inviato in italiano. Utilizzate il carattere Verdana corpo 10.
Utilizzate abbreviazioni standard e riportatele tra parentesi dopo la parola intera la prima volta che appaiono.
NON sono ammesse tabelle, grafici o foto nel corpo dell’abstract, bigligrafia, Autori e Affiliazione
STRUTTURA DEL TESTO DELL’ABSTRACT:
Introduzione
Obiettivi
Materiali e metodi
Risultati e Conclusioni
Area tecnica di appartenenza
Evidenziare in grassetto questi termini